|
DielsiothamnusDielsiothamnus R.E.Fr. C. G. Steenis, "Arkiv för Botanik", ser. 2, 3: 35 (1955) Dielsiothamnus è un genere monotipico della famiglia Annonaceae, rappresentato unicamente da D. divaricatus (Diels) R.E.Fr., un alberello o un arbusto originario di Tanzania, Malawi e Mozambico. Alto fino a 7 metri, ha corteccia che si squama, rami diffusi, dapprima sparsamente stellato tomentosi, poi glabri, da bruni a violacei. Le foglie, lunghe fino a 24 cm, hanno lamina obovata, acuminata all'apice, arrotondata o cordata alla base, sparsamente stellate nella pagina superiore, densamente pubescenti in quella superiore; le foglie giovani possono essere vellutate. I fiori, retti da peduncoli ricoperti da tricomi stellati rossastri, hanno brattee e bratteole decidue, sepali da triangolari e ovati densamente tomentosi all'esterno, petali bruno giallastri relativamente spessi e carnosi. Sono seguiti da frutti dapprima verdi, poi gialli a maturazione.
|