Bremeria Razafim. & Alejandro S. Razafimandimbison, G. J. D. Alejandro, American Journal of Botany, 92(3): 555 (2005)
In onore di Birgitta Bremer Se ne parla nel post Birgitta Bremer, prima donna Professor Bergianus
Bremeria è un piccolo genere della famiglia delle Rubiaceae, recentemente staccato da Mussaenda per accogliere le specie dell'Oceano Indiano. Comprende 18 specie, 17 endemiche del Madagascar, una delle isole Masccarene. Sono arbusti o alberi di media dimensioni, che vivono nelle foreste sempreverdi umide o semiumide. Sono caratterizzati da foglie opposte, solitamente pubescenti e talvolta scabre, fiori relativamente grandi uniti in infiorescenze panicolate terminali, talvolta ridotte a un singolo fiore. I fiori hanno tubo calicino variamente peloso, corolla imbutiforme con lungo tubo e cinque lobi, da bianca a rosata. I frutti sono grandi drupe o bacche carnose, coronate dai lobi persistenti del calice; contengono molti semi.
Uno sguardo su...
Bremeria landia (Poir.) Razafim. & Alejandro è un endemismo delle isole di Mauritius e La Réunion, dove è nota con il nome volgare Quinquina Pays. Cresce dal livello del mare a circa 1000 metri di altitudine. E' un albero con tronco diritto e poco ramificato, tranne che nella chioma. Le foglie verde medio sono lucide e profondamente venate. I grandi fiori ad imbuto, bianchi venati di rosa, hanno cinque-sei lobi lievemente sovrapposti alla base. Sono delicatamente profumati. Benché un tempo relativamente abbondante, è minacciata perché viene spesso sradicata per fare posto alle coltivazione. Se ne conoscono tre varieta: B. landia var. holosericea, B. landia var. landia, B. landia var.stadmanii. Quest'ultima è endemica di Mauritius; l'eponimo ricorda il medico e botanico alsaziano Jean Frédéric Stadtmann (1762-1807) che si stabilì all'Ile de France, raccogliendo e dipingendo le piante native.