I nomi delle piante
  • Blog
  • Informazioni e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Adam Afzelius
      • Ulisse Aldrovandi
      • Carlo Allioni
      • Prospero Alpini
      • Clas Alströmer
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Artemisia II di Caria
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BI >
        • Giovanni Battista Balbis
        • Joseph Banks
        • Benjamin Smith Barton
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Odoardo Beccari
        • Michel Bégon
        • Lodovico Bellardi
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Bérard
        • Karl August von Bergen
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
        • Jean-Paul Bignon
        • Susanna Bixby Bryant
      • BL-BZ >
        • Carl Magnus Blom
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Carl Ludwig Blume
        • Francesco Borone
        • Charles Bouvard
        • Antonio Musa Brasavola
        • Olaus Bromelius
        • Adam Buddle
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • William Cattley
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
        • Adelbert von Chamisso
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jan e Caspar Commelin
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
        • Winifred Mary Curtis
    • D >
      • Anders Dahl
      • Carl Gustav Dahlberg
      • Nils Dalberg
      • Giovanni Pietro Maria Dana
      • Armand David
      • Louis-Auguste Deschamps
      • James Dickson
      • Joseph Dieffenbach
      • Johann Jacob Dillenius
      • Dioscoride
      • Rembert Dodoens
      • Joseph Dombey
      • Vitaliano Donati
      • Salomon Drejer
      • Antoine Nicolas Duchesne
      • Castore Durante
      • Henri Auguste Duval
    • E-G >
      • E-F >
        • Atanasio Echeverría
        • Maria Edgeworth
        • Michael Pakenham Edgeworth
        • Johann Friedrich von Eschscholtz
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Eugenio di Savoia-Carignano
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Peter Forsskål
        • William Forsyth
        • Benjamin Franklin
        • Leonhardt Fuchs
      • G >
        • Antoine René Gaillard de Charentonneau
        • Alexander Garden
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Giuba II
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • Traugott Gerber
        • Johann Georg Gmelin
        • Casimiro Gomez
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Jan Frederik Gronovius
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
        • Anastasio Guzman
    • H-K >
      • H >
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Wilhelm Hillebrand
        • Thomas Horsfield
        • William Houstoun
        • Thomas Hoy
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Thomas Jefferson
        • Jorge Juan
      • K >
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • Willem Kent
        • William Kerr
        • Pál Kitaibel
        • Thomas Andrew Knight
        • Johann Hieronimus Kniphof
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Pieter Willem Korthals
        • Stepan Petrovič Krašeninnikov
        • Heinrich Kuhl
    • L >
      • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
      • Charles Marie de La Condamine
      • Magnus Lagerstroem
      • Andrés Laguna
      • Georg Heinrich von Langsdorff
      • Pierre Simon de Laplace
      • Carl Friedrich von Ledebour
      • Lelia
      • Ivan Ivanovič Lepëchin
      • Meriwether Lewis
      • Charles-Louis L'Héritier de Brutelle
      • Carl von Linné
      • Augustin Lippi
      • Domenico Lisa
      • Lisimaco di Tracia
      • Mathias de l'Obel
      • Pehr Loefling
      • Adam Lonitzer
      • John Lyon
    • M >
      • MA-MI >
        • Pierre Magnol
        • John Henry Mandeville
        • Bartolomeo Maranta
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Bernhard McMahon
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Giuseppe Giacinto Moris
        • Henry Muhlenberg
        • Otto Friedrich Müller
    • N-O >
      • Nicandro di Colofone
      • Jean Nicot
      • Pierre-Charles Nolin
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
    • P-R >
      • P-Q >
        • José Antonio Pavón
        • Pierre Pena
        • Vasilij Alekseevič Perovskij
        • Robert James Petre
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Plinio il Vecchio
        • Charles Plumier
        • Frederick Pursh
        • Graman Quassi
      • R >
        • Thomas Stamford Raffles
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
        • Jean Ruel
        • Hipólito Ruiz
        • Nikolaj Petrovič Rumjancev
    • S >
      • SA-SL >
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Frédéric Schlumberger
        • Joachim Frederik Schouw
        • Alexander Selkirk
        • Martin de Sessé
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Daniel Solander
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Georg Wilhelm Steller
        • Caspar Maria von Sternberg
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Carl Peter Thunberg
        • Wilhelm Gottlieb Tilesius
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Antonio de Ulloa
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • Andrea Vesalio
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Christian Ehrenfried Weigel
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Giovanni Zantedeschi
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
  • Schede dei generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Acantholippia
      • Afzelia
      • Abeliophyllum
      • Aldrovanda
      • Allionia
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Artemisia
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banksia
        • Bartonia
        • Bauhinia
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellevalia
        • Berardia
        • Bergenia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Berteroa
        • Bignonia
        • Billardiera
      • BL-BY >
        • Blomia
        • Blumea
        • Blumeodendron
        • Blumeopsis
        • Boronia
        • Bouvardia
        • Brassavola
        • Bromelia
        • Brugmansia
        • Bryantiella
        • Buddleja
        • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Camellia
        • Camissonia
        • Camissoniopsis
        • Cariniana
        • Carludovica
        • Casimiroa
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cattleya
        • Cerdia
        • Cervantesia
        • Chamissoa
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cliffortia
        • Clivia
        • Clusia
        • Cobaea
        • Collaea
        • Commelina
        • Condaminea
        • Cortusa
        • Crateva
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Danaea
      • Davidia
      • Deschampsia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dillenia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Dombeya
      • Donatia
      • Drejera
      • Duchesnea
      • Duranta
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-F >
      • E >
        • Echeveria
        • Edgeworthia
        • Edithcolea
        • Eschscholzia
        • Etlingera
        • Eugenia
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
      • F >
        • Fagonia
        • Falkia
        • Ferraria
        • Forsskaolea
        • Forsythia
        • Franklinia
        • Fuchsia
    • G >
      • Gaillardia
      • Gardenia
      • Gaultheria
      • Gazania
      • Genlisea
      • Gentiana
      • Gentianella
      • Gentianopsis
      • Gentianothamnus
      • Gerbera
      • Gmelina
      • Gordonia
      • Grevillea
      • Gronovia
      • Gueldenstaedtia
      • Guilandina
      • Gundelia
      • Gunnera
      • Gustavia
      • Guzmania
    • H-J >
      • H >
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Heritiera
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Hillebrandia
        • Horsfieldia
        • Houstonia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jeffersonia
        • Juanulloa
        • Jubaea
        • Jubaeopsis
    • K >
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kentiopsis
      • Kerria
      • Kitaibelia
      • Knightia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Krascheninnikovia
      • Kuhlhasseltia
    • L >
      • Laelia
      • Lagerstroemia
      • Lagunaria
      • Langsdorffia
      • Laplacea
      • Ledebouria
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lewisia
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lisaea
      • Lobelia
      • Loeflingia
      • Lonicera
      • Ludovia
      • Lyonia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Mahonia
        • Mandevilla
        • Maranta
        • Massonia
        • Matthiola
        • Meriania
        • Microberlinia
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphe
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Morisia
        • Mostuea
        • Muellera
        • Muhlenbergia
        • Myrceugenia
    • N-O >
      • Nicandra
      • Nicotiana
      • Nolina
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Ortegia
      • Osbeckia
    • P-R >
      • P-Q >
        • Paulownia
        • Pavonia
        • Penaea
        • Perovskia
        • Petrea
        • Pinellia
        • Philadelphus
        • Plinia
        • Plumeria
        • Purshia
        • Quassia
      • R >
        • Rafflesia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Restella
        • Richea
        • Richeria
        • Robinia
        • Rolandra
        • Romanzoffia
        • Romneya
        • Rondeletia
        • Rothmannia
        • Rudbeckia
        • Ruellia
        • Ruizia
        • Ruizodendron
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Schlumbergera
        • Schouwia
        • Selkirkia
        • Sessea
        • Siegesbeckia
        • Sieversia
        • Siphoneugena
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Solandra
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Stellera
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Strelitzia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Ternstroemia
        • Thevetia
        • Theophrasta
        • Thunbergia
        • Tilesia
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Trematolobelia
        • Tweedia
      • U-W >
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vesalea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Weigela
        • Willughbeia
        • Winifredia
        • Wisteria
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zantedeschia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi
  • Altre risorse
    • Botanici senza Nobel
    • Naturalmente scienza

L'Arca dei Tradescant e la Tradescantia

30/11/2015

0 Commenti

 
Anche nel Seicento un giardiniere di successo poteva venire in contatto con molti potenti; se era disposto a viaggiare e a ricercare con energia novità per arricchire i giardini, poteva mettere da parte qualche soldo e pensare addirittura di rivaleggiare con i gentiluomini come collezionista. Così John Tradescant il vecchio fonda l'Arca, il primo museo pubblico a noi noto. Introduce talmente tante piante che dopo di lui i giardini e i frutteti inglesi non saranno più gli stessi. Suo figlio John Tradescant continua l'opera paterna, anche se alla sua morte c'è un piccolo giallo. L'attiva e esuberante Tradescantia è la pianta giusta per ricordare i due intraprendenti giardinieri.

Immagine
L'Arca del Tradescant
Se oggi nei tour di Londra tra le attrazioni più popolari non manca mai il museo delle cere (divertente e alquanto kitsch), nel Seicento veniva raccomandato ad ogni viaggiatore di non farsi sfuggire il Tradescant Museum, comunemente soprannominato "l'Arca dei Tradescant". Pagando un biglietto di soli sei scellini, il visitatore poteva ammirare "ogni cosa strana e rara". Tra gli oggetti esposti, monete e medaglie, quadri e stampe, libri, suppellettili preziose, ma anche oggetti rari e curiosi provenienti dal mondo naturale (naturalia) o costruiti dall'uomo (artificialia).
Tra i primi animali impagliati, uova e penne d'uccello, conchiglie, insetti, pesci, serpenti, fossili, minerali, cristalli, frutti esotici, semi e foglie essiccate; c'erano un dodo, cavallucci marini, uova di coccodrillo, colibrì, ma anche esemplari improbabili come la mano di una sirena, un artiglio dell'uccello Rock, il sangue piovuto nell'isola di Whigt, il vello di un agnello vegetale o Barometz, le penne della fenice, un drago lungo due pollici. Tra i secondi collezioni di abiti e scarpe di ogni foggia, armi tra cui diversi tomahawk, strumenti medici, parti di cannoni, noccioli di ciliegia o susina finemente intagliati, la culla del re Enrico VI, i guanti di Enrico VIII e Anna Bolena, il mantello di Powhattan (il padre di Pocahontas), un frammento della vera croce. La visita continuava nel giardino adiacente dove i Tradescant avevano raccolto più 700 piante, molte  delle quali fino ad allora non coltivate in Inghilterra.
I gabinetti delle curiosità, noti anche con l'espressione tedesca Wunderkammer, erano nati nel Cinquecento come forma di collezionismo riservato a sovrani o in ogni caso a uomini ricchi e potenti; la particolarità dell'Arca è di essere stato creata come impresa privata da due persone comuni, che alla loro attività di giardinieri al servizio di grandi nobili e del re Carlo I avevano unito quella di procacciatori di piante e curiosità; essi avevano accesso a una vasta rete di conoscenze cui facevano ricorso per procurare rarità ai loro committenti e al loro stesso museo, il primo in Europa ad essere aperto a chiunque potesse pagare il biglietto d'ingresso.  Che si trattasse di un'impresa commerciale è dimostrato dal fatto che, come in un moderno museo, c'era anche un piccolo negozio dove si poteva acquistare il catalogo; inoltre è probabile che il giardino avesse anche la funzione di vivaio, con piante coltivate per la vendita.

Immagine
Giocarsi la vita per le piante
I creatori dell'Arca, John Tradescant il vecchio (ca 1570-1638) e John Tradescant il giovane (1608-1662) sembrano personaggi da romanzo (e infatti Philippa Gregory, nota scrittrice inglese, ha dedicato loro due romanzi storici, al padre Earthly Joys e al figlio Virgin Earth). 
Il primo Tradescant come giardiniere servì il fior fiore della nobiltà inglese e il suo re Carlo I. Prese parte a un'ambasciata in Russia; visitò i frutteti olandesi; partecipò a una spedizione contro i pirati; accompagnò il suo signore lord Buckingham - quello dei Tre moschettieri - all'assedio della Rochelle. In tutti questi viaggi raccolse piante, semi e bulbi e curiosità per i suoi clienti ma anche per costruire la collezione che sarà raccolta nell'Arca, situata a Londra nel quartiere meridionale di Vauxall.
Il figlio John Tradescant il giovane (1608-1668) collaborò con il padre come giardiniere e raccoglitore di piante e curiosità; tra il 1628 e il 1637 fece un viaggio in Virginia in cui raccolse piante e molte curiosità americane per il museo. Dopo la morte del padre divenne giardiniere capo del re Carlo I; continuò ad arricchire il museo di cui scrisse anche il primo catalogo. Alla morte del suo unico figlio, promise di legare la collezione a Elias Asmole; tuttavia alla sua morte si aprì un contenzioso con la vedova di John, Ester. Qualche tempo dopo Ester fu trovata annegata in uno stagno del giardino: incidente, suicidio, assassinio? In ogni caso, gli oggetti raccolti nell'Arca finirono a Asmole, che alla sua morte li donò all'Università di Oxford, dove andarono a costituire il primo nucleo del celebre Asmolean Museum.
​Altre informazione sui due Tradescant nella sezione biografie.
Entrambi i Tradescant furono sepolti nel cimitero della chiesa di St. Mary a Lambeth; salvata dalla demolizione, la chiesa a partire dal 1977 ospita il Garden Museum, che recentemente ha riaperto dopo un'importante ristrutturazione che ha permesso di aggiungere due nuovi padiglioni con una parziale ricostruzione dell'Arca. I Tradescant riposano ancora nelle loro tombe circondate da un bel giardino a nodi.

Immagine
Hortus tradescantianus
I Tradescant sono considerati in Inghilterra i padri fondatori del giardinaggio inglese. Lo sanno bene i soci della Royal Horticultural Society, che per anni hanno letto nella rivista dell'associazione una rubrica firmata Trad's Diary (pseudonimo assunto dal pubblicista Hugh Johnson proprio in loro onore).
Grazie ai viaggi e all'incessante attività di raccolta e coltivazione dei Tradescant fecero il loro ingresso nei giardini, negli orti e nei frutteti inglesi decine di piante provenienti dall'Impero ottomano, dal Nord Africa, da molti paesi europei, dal Nord America e dalle Indie. L'elenco delle nuove introduzioni è infinito: nuove varietà di peri, meli, pesche, nettarine, viti, ciliegie, noci; melograni, albicocchi, lime, pompelmi, ananas; nuove varietà di rose, gigli, anemoni, iris, clematidi e fragole; tulipani, frittillarie, gelsomini, vite vergine, Agapanthus, Anemone nemorosa, glicine, alcune varietà di rododendri; alberi come il larice, Liriodendrum tulipifera, Taxodium distichum, l'ippocastano, la robinia, il gelso... E l'elenco potrebbe continuare.
Tra le piante americane introdotte dai Tradescant c'è anche quella che ne tramanda il nome: Tradescantia virginiana. Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, non fu introdotta dal figlio, ma dal padre che la ebbe da un amico, secondo la testimonianza del grande botanico John Parkinson, grazie alla quale risulta che la pianta era già coltivata nel 1629. Il legame con i Tradescant è presente fin dall'inizio, sia nel nome latino Phalangium virginianum Tradescanti sia in quello inglese Tradescant's Virginian spiderwort.  Linneo ufficializzerà il nome Tradescantia virginiana nella prima edizione di Species plantarum del 1753.
Tradescantia è un vasto genere di Commelinacaee, familiare a tutti, talmente facile da coltivare e comune nelle nostre case da essersi guadagnato il nome volgare "erba miseria". Racchiude piante talmente attraenti, varie e generose che vale la pena di rivalutarlo. Nella scheda se ne parla più diffusamente.



0 Commenti

Bégon, l'arsenale di Luigi XIV e la Begonia

19/11/2015

0 Commenti

 
La città francese di Rochefort, sulla costa Atlantica, offre al turista due attrazioni da non perdere: il grande edificio della Corderie Royale, al centro dell'Arsenale militare voluto da Luigi XIV, e il Conservatoire du Begonia, che vanta la più importante collezione di begonie d'Europa. Tra di esse c'è un legame: Michel Bégon, ri-fondatore della città e patrono del genere Begonia.

Immagine
Un porto e un arsenale per il Re Sole
La Francia del Re Sole non possedeva una flotta all'altezza delle altre potenze europee, dalla Spagna all'Inghilterra ai Paesi Bassi. Il re chiese dunque al superministro Colbert di costruire un grande porto militare dotato del "più grande e più bell'arsenale d'Occidente". La scelta cadde su un'area paludosa in un'ansa della foce del fiume Charente, che garantiva l'accesso al mare ma anche una posizione facilmente difendibile.
Nel 1666 nasce così Rochefort. Quando Michel Bégon (1638-1710) vi approda, nel 1688, l'arsenale è operativo da pochi anni, ma resta ancora molto da fare. In particolare, su sua iniziativa vengono riedificati in pietra i quartieri abitativi, fino ad allora occupati da baracche di legno; inoltre opere di canalizzazione rendono più salubre l'abitato, infestato dalla malaria. Come ricorda il suo epitaffio, "Trovò questa città nascente in legno, la lasciò di pietra".
Bégon, appassionato collezionista e cultore di botanica, ha fitti rapporti epistolari con scienziati, come Plumier o Tournefort che aveva conosciuto quando era intendente delle galere di Marsiglia. Anche grazie al suo impulso, Rochefort diventa la base di partenza delle spedizioni naturalistiche, che incominciano a infittirsi alla fine del XVII secolo. La città è il porto d'arrivo delle piante esotiche che arrivano dalle America, dall'Asia e dall'Africa, come ci ricorda il suggestivo nome di "Jardin des Retours" (Giardino dei ritorni) con il quale è stato battezzato il parco che circonda la Corderie royale (inaugurato nel 1991).  
Altre notizie su Bégon, sicuramente un personaggio interessante al di là dei suoi meriti botanici, nella sezione biografie.

Immagine
Rochefort, capitale mondiale della Begonia
Ma veniamo alla Begonia, di cui Rochefort si proclama la "capitale mondiale".  Intorno al 1690, rientrato a Rochefort dal suo primo viaggio nelle Antille Charles Plumier dedica all'intendente della città la Begonia flore roseo folio orbiculare (oggi Begonia rotundifolia).
In tal modo il frate paga un debito di riconoscenza: era stato proprio Bégon, in quel momento Intendente delle galere di Marsiglia, a fare il suo nome come botanico e disegnatore della spedizione nelle Antille. Inoltre l'uomo politico ben conosceva le isole, di cui era stato Intendente negli anni 1682-83. Botanofilo, si era interessato della flora locale e ne aveva redatto un catalogo.
​Passano i secoli e Rochefort sembra dimenticarsi della Begonia; in Francia il fiore non è molto di moda. Fa eccezione una straordinario figura di coltivatore. Negli anni '60 del Novecento, il giardiniere Vincent Millerioux, specializzato in piante tropicali, incomincia a coltivare e collezionare begonie, mettendo a punto un substrato specifico. Quando nel 1985 cessa l'attività, la sua collezione, che comprende 400 tra specie e ibridi, rischia di essere dispersa; la città di Rochefort decide di acquisirla. Le circa 200 talee che arrivano nel 1986 saranno il primo nucleo del Conservatoire du Begonia che vanta oggi circa 1500 esemplari, 500 specie e 1000 ibridi. A partire dal 1988, le begonie trovano casa in una magnifica serra alla periferia della città, indovinate a quale indirizzo? in rue Charles Plumier n. 1!
Nella gallery potete vedere alcune fotografie scattate in un afoso e indimenticabile pomeriggio del luglio 2011. Non mancate almeno una visita virtuale al sito del Conservatoire.
Nella sezione schede notizie e curiosità sul genere Begonia.

0 Commenti
    Se cerchi una persona o una pianta, digita il nome nella casella di ricerca. E se ancora non ci sono, richiedili in Contatti.

    Cimbalaria

    Appassionata da sempre di piante e giardini, mi incuriosiscono gli strani nomi delle piante. Un numero non piccolo di nomi generici sono stati creati in onore dei personaggi più diversi. Vorrei condividere qui le loro storie e quelle delle piante cui sono legati.
    Ho scelto come pseudonimo la cimbalaria (Cymbalaria muralis), una pianta piccola e poco appariscente, ma forte e tenace, come penso di essere anch'io.

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015

    Categorie

    Tutto
    Antichità
    Apostoli Di Linneo
    Appassionati E Dilettanti
    Biologia Delle Piante
    Botanici Americani
    Botanici Australiani
    Botanici Boemi
    Botanici Britannici
    Botanici Danesi
    Botanici Dilettanti
    Botanici Fiamminghi
    Botanici Francesi
    Botanici Italiani
    Botanici Latinoamericani
    Botanici Norvegesi
    Botanici Olandesi
    Botanici Russi
    Botanici Spagnoli
    Botanici Sudamericani
    Botanici Svedesi
    Botanici Svizzeri
    Botanici Tedeschi
    Botanici Ungheresi
    Cacciatori Di Piante
    Cinquecento
    Collezioni
    Crittogame
    Divulgazione
    Editoria Botanica
    Endemismi
    Esploratori
    Felci
    Flora Africana
    Flora Alpina
    Flora Americana
    Flora Asiatica
    Flora Australiana
    Flora Boreale
    Flora Brasiliana
    Flora Cinese
    Flora Esotica
    Flora Giapponese
    Flora Italiana
    Flora Oceanica
    Flora Russa
    Flora Sudafricana
    Flora Tropicale
    Flore Nazionali
    Flore Regionali
    Giardinieri E Vivaisti
    Ibridazione
    Illustrazione Botanica
    Introduzione Di Nuove Specie
    Istituzioni Botaniche
    Linneo
    Missionari Naturalisti
    Nomenclatura Botanica
    Novecento
    Orchidee
    Orti Botanici
    Orticultura
    Ottocento
    Paleobotanica
    Parchi E Giardini
    Piante Alpine
    Piante Medicinali
    Piante Officinali
    Polemiche E Controversie
    Protettori E Mecenati
    Rinascimento
    Sacri Testi
    Scienziate
    Scienziati
    Scrittori E Poeti
    Seicento
    Settecento
    Spedizioni Botaniche
    Spedizioni Geografiche
    Storia Del Giardinaggio
    Storia Della Botanica
    Storia Della Medicina
    Tassonomia
    Traduttori E Filologi
    Uomini Politici
    Viaggi Di Scoperta

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Blog
  • Informazioni e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Adam Afzelius
      • Ulisse Aldrovandi
      • Carlo Allioni
      • Prospero Alpini
      • Clas Alströmer
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Artemisia II di Caria
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BI >
        • Giovanni Battista Balbis
        • Joseph Banks
        • Benjamin Smith Barton
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Odoardo Beccari
        • Michel Bégon
        • Lodovico Bellardi
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Bérard
        • Karl August von Bergen
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
        • Jean-Paul Bignon
        • Susanna Bixby Bryant
      • BL-BZ >
        • Carl Magnus Blom
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Carl Ludwig Blume
        • Francesco Borone
        • Charles Bouvard
        • Antonio Musa Brasavola
        • Olaus Bromelius
        • Adam Buddle
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • William Cattley
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
        • Adelbert von Chamisso
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jan e Caspar Commelin
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
        • Winifred Mary Curtis
    • D >
      • Anders Dahl
      • Carl Gustav Dahlberg
      • Nils Dalberg
      • Giovanni Pietro Maria Dana
      • Armand David
      • Louis-Auguste Deschamps
      • James Dickson
      • Joseph Dieffenbach
      • Johann Jacob Dillenius
      • Dioscoride
      • Rembert Dodoens
      • Joseph Dombey
      • Vitaliano Donati
      • Salomon Drejer
      • Antoine Nicolas Duchesne
      • Castore Durante
      • Henri Auguste Duval
    • E-G >
      • E-F >
        • Atanasio Echeverría
        • Maria Edgeworth
        • Michael Pakenham Edgeworth
        • Johann Friedrich von Eschscholtz
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Eugenio di Savoia-Carignano
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Peter Forsskål
        • William Forsyth
        • Benjamin Franklin
        • Leonhardt Fuchs
      • G >
        • Antoine René Gaillard de Charentonneau
        • Alexander Garden
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Giuba II
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • Traugott Gerber
        • Johann Georg Gmelin
        • Casimiro Gomez
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Jan Frederik Gronovius
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
        • Anastasio Guzman
    • H-K >
      • H >
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Wilhelm Hillebrand
        • Thomas Horsfield
        • William Houstoun
        • Thomas Hoy
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Thomas Jefferson
        • Jorge Juan
      • K >
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • Willem Kent
        • William Kerr
        • Pál Kitaibel
        • Thomas Andrew Knight
        • Johann Hieronimus Kniphof
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Pieter Willem Korthals
        • Stepan Petrovič Krašeninnikov
        • Heinrich Kuhl
    • L >
      • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
      • Charles Marie de La Condamine
      • Magnus Lagerstroem
      • Andrés Laguna
      • Georg Heinrich von Langsdorff
      • Pierre Simon de Laplace
      • Carl Friedrich von Ledebour
      • Lelia
      • Ivan Ivanovič Lepëchin
      • Meriwether Lewis
      • Charles-Louis L'Héritier de Brutelle
      • Carl von Linné
      • Augustin Lippi
      • Domenico Lisa
      • Lisimaco di Tracia
      • Mathias de l'Obel
      • Pehr Loefling
      • Adam Lonitzer
      • John Lyon
    • M >
      • MA-MI >
        • Pierre Magnol
        • John Henry Mandeville
        • Bartolomeo Maranta
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Bernhard McMahon
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Giuseppe Giacinto Moris
        • Henry Muhlenberg
        • Otto Friedrich Müller
    • N-O >
      • Nicandro di Colofone
      • Jean Nicot
      • Pierre-Charles Nolin
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
    • P-R >
      • P-Q >
        • José Antonio Pavón
        • Pierre Pena
        • Vasilij Alekseevič Perovskij
        • Robert James Petre
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Plinio il Vecchio
        • Charles Plumier
        • Frederick Pursh
        • Graman Quassi
      • R >
        • Thomas Stamford Raffles
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
        • Jean Ruel
        • Hipólito Ruiz
        • Nikolaj Petrovič Rumjancev
    • S >
      • SA-SL >
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Frédéric Schlumberger
        • Joachim Frederik Schouw
        • Alexander Selkirk
        • Martin de Sessé
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Daniel Solander
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Georg Wilhelm Steller
        • Caspar Maria von Sternberg
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Carl Peter Thunberg
        • Wilhelm Gottlieb Tilesius
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Antonio de Ulloa
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • Andrea Vesalio
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Christian Ehrenfried Weigel
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Giovanni Zantedeschi
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
  • Schede dei generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Acantholippia
      • Afzelia
      • Abeliophyllum
      • Aldrovanda
      • Allionia
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Artemisia
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banksia
        • Bartonia
        • Bauhinia
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellevalia
        • Berardia
        • Bergenia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Berteroa
        • Bignonia
        • Billardiera
      • BL-BY >
        • Blomia
        • Blumea
        • Blumeodendron
        • Blumeopsis
        • Boronia
        • Bouvardia
        • Brassavola
        • Bromelia
        • Brugmansia
        • Bryantiella
        • Buddleja
        • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Camellia
        • Camissonia
        • Camissoniopsis
        • Cariniana
        • Carludovica
        • Casimiroa
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cattleya
        • Cerdia
        • Cervantesia
        • Chamissoa
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cliffortia
        • Clivia
        • Clusia
        • Cobaea
        • Collaea
        • Commelina
        • Condaminea
        • Cortusa
        • Crateva
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Danaea
      • Davidia
      • Deschampsia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dillenia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Dombeya
      • Donatia
      • Drejera
      • Duchesnea
      • Duranta
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-F >
      • E >
        • Echeveria
        • Edgeworthia
        • Edithcolea
        • Eschscholzia
        • Etlingera
        • Eugenia
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
      • F >
        • Fagonia
        • Falkia
        • Ferraria
        • Forsskaolea
        • Forsythia
        • Franklinia
        • Fuchsia
    • G >
      • Gaillardia
      • Gardenia
      • Gaultheria
      • Gazania
      • Genlisea
      • Gentiana
      • Gentianella
      • Gentianopsis
      • Gentianothamnus
      • Gerbera
      • Gmelina
      • Gordonia
      • Grevillea
      • Gronovia
      • Gueldenstaedtia
      • Guilandina
      • Gundelia
      • Gunnera
      • Gustavia
      • Guzmania
    • H-J >
      • H >
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Heritiera
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Hillebrandia
        • Horsfieldia
        • Houstonia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jeffersonia
        • Juanulloa
        • Jubaea
        • Jubaeopsis
    • K >
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kentiopsis
      • Kerria
      • Kitaibelia
      • Knightia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Krascheninnikovia
      • Kuhlhasseltia
    • L >
      • Laelia
      • Lagerstroemia
      • Lagunaria
      • Langsdorffia
      • Laplacea
      • Ledebouria
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lewisia
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lisaea
      • Lobelia
      • Loeflingia
      • Lonicera
      • Ludovia
      • Lyonia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Mahonia
        • Mandevilla
        • Maranta
        • Massonia
        • Matthiola
        • Meriania
        • Microberlinia
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphe
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Morisia
        • Mostuea
        • Muellera
        • Muhlenbergia
        • Myrceugenia
    • N-O >
      • Nicandra
      • Nicotiana
      • Nolina
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Ortegia
      • Osbeckia
    • P-R >
      • P-Q >
        • Paulownia
        • Pavonia
        • Penaea
        • Perovskia
        • Petrea
        • Pinellia
        • Philadelphus
        • Plinia
        • Plumeria
        • Purshia
        • Quassia
      • R >
        • Rafflesia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Restella
        • Richea
        • Richeria
        • Robinia
        • Rolandra
        • Romanzoffia
        • Romneya
        • Rondeletia
        • Rothmannia
        • Rudbeckia
        • Ruellia
        • Ruizia
        • Ruizodendron
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Schlumbergera
        • Schouwia
        • Selkirkia
        • Sessea
        • Siegesbeckia
        • Sieversia
        • Siphoneugena
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Solandra
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Stellera
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Strelitzia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Ternstroemia
        • Thevetia
        • Theophrasta
        • Thunbergia
        • Tilesia
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Trematolobelia
        • Tweedia
      • U-W >
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vesalea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Weigela
        • Willughbeia
        • Winifredia
        • Wisteria
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zantedeschia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi
  • Altre risorse
    • Botanici senza Nobel
    • Naturalmente scienza