![]() |
BergiaBergia L. C. Linnaues, Mantissa Plantarum Altera, 152, 1771 In onore di Peter Jonas Bergius Se ne parla nel post I fratelli Bergius e la nascita dell'Hortus Bergianus Bergia è, insieme a Elatine, uno dei due generi della famiglia Elatinacae. Mentre Elatine comprende soprattutto erbe acquatiche distribuite un po' in tutto il modo dalle aree temperate a quelle tropicali, Bergia comprende anche arbusti e suffrutici ed è soprattutto tropicale. Diverse specie, tipiche di aree stagionalmente allagate, hanno un comportamento anfibio, potendo vivere sia come piante terrestri sia come piante acquatiche. Gli sono assegnate circa trenta specie, distribuite per lo più in Africa e nell'Eurasia tropicale, con solo tre specie americane.
Hanno fusti eretti o prostrati, fortemente ramificate. Le foglie opposte, picciolate, hanno margini serrulati. I fiori, minuscoli e solitamente numerosi, sono raccolti in cime ascellari o riuniti all'ascella della foglie. Hanno cinque sepali liberi, coriacei, con una nervatura centrale cospicua, margine membranoso e lungo apice acuminato; i petali sono cinque, membranosi; gli stami da cinque a dieci. L'ovario ovoidale-globoso con cinque loculi è seguito da una capsula con cinque setti che contine semi oblunghi, lievemente ricurvi. Uno sguardo su...![]()
|